It
  • En English
  • De Deutsch
  • Fr Français
  • Sp Español
  • Ru Русский
  • It Italiano
  • Pt Português
  • Ua Українська
Accedi Registrati
Accedi Registrati
23616651 risultati

    OrientamentoOrientamento
    PersonePersone
    CategoriaCategoria
    ColoreColore
    EditorialeEditoriale
    Ricerca sicuraRicerca sicura
    • Newest
    • Best Match
    • Best Match
    • Newest
    Cancella
    Nascondi
    Scienziate in maschere facciali e indumenti protettivi da lavoro in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali e indumenti protettivi da lavoro in laboratorio
    Pipette ravvicinate e portacampioni in laboratorio scientifico — Foto stock
    Pipette ravvicinate e portacampioni in laboratorio scientifico
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron — Foto stock
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron
    Komodo dragon skin, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Il drago di Komodo (Varanus komodoensis) ha la pelle squamosa blindata. È la lucertola più grande del mondo, raggiungendo oltre tre metri di lunghezza — Foto stock
    Komodo dragon skin, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Il drago di Komodo (Varanus komodoensis) ha la pelle squamosa blindata. È la lucertola più grande del mondo, raggiungendo oltre tre metri di lunghezza
    Osso trapezoidale, illustrazione al computer — Foto stock
    Osso trapezoidale, illustrazione al computer
    Rivestimento intestinale. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (gialla) è esposta al cibo — Foto stock
    Rivestimento intestinale. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (gialla) è esposta al cibo
    Micrografo leggero del fusto delle piante Dicot che mostra il tessuto vascolare delle piante. — Foto stock
    Micrografo leggero del fusto delle piante Dicot che mostra il tessuto vascolare delle piante.
    Didinio sp. Protozoi ciliati, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Questi minuscoli organismi unicellulari si trovano negli habitat d'acqua dolce e marina — Foto stock
    Didinio sp. Protozoi ciliati, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Questi minuscoli organismi unicellulari si trovano negli habitat d'acqua dolce e marina
    Cellule umane del sangue, micrografo leggero. — Foto stock
    Cellule umane del sangue, micrografo leggero.
    Esemplari in cremagliera su banco laboratorio — Foto stock
    Esemplari in cremagliera su banco laboratorio
    Articolazione della spalla, illustrazione del computer — Foto stock
    Articolazione della spalla, illustrazione del computer
    Ritratto scienziata donna sicura di sé in hijab in laboratorio — Foto stock
    Ritratto scienziata donna sicura di sé in hijab in laboratorio
    Osso pisiforme, illustrazione al computer — Foto stock
    Osso pisiforme, illustrazione al computer
    Scienziate in maschere facciali che lavorano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali che lavorano in laboratorio
    Scienziata in hijab e maschera facciale con vassoio per campioni — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale con vassoio per campioni
    Cartilagine cartilaginea, illustrazione al computer — Foto stock
    Cartilagine cartilaginea, illustrazione al computer
    Acaro della polvere, micrografo leggero — Foto stock
    Acaro della polvere, micrografo leggero
    Vermi rotondi nell'intestino umano, illustrazione. I nematodi o nematodi comprendono numerose specie viventi libere e patogene. — Foto stock
    Vermi rotondi nell'intestino umano, illustrazione. I nematodi o nematodi comprendono numerose specie viventi libere e patogene.
    Cellule epatocitarie, micrografo leggero. Le cellule epatocitarie sono le principali cellule del tessuto parenchimale del fegato. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Cellule epatocitarie, micrografo leggero. Le cellule epatocitarie sono le principali cellule del tessuto parenchimale del fegato. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Osso dell'anca, illustrazione del computer — Foto stock
    Osso dell'anca, illustrazione del computer
    Anatomia del piede, illustrazione al computer — Foto stock
    Anatomia del piede, illustrazione al computer
    Scienziata in hijab e maschera facciale con tablet digitale — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale con tablet digitale
    Primo piano di un macrofago, illustrazione. — Foto stock
    Primo piano di un macrofago, illustrazione.
    Macrofago (viola) e cellule tumorali (rosso), illustrazione. — Foto stock
    Macrofago (viola) e cellule tumorali (rosso), illustrazione.
    Scienziata in hijab e maschera facciale con pipetta in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale con pipetta in laboratorio
    Scienziate in maschere facciali e guanti di gomma esaminando esemplari — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali e guanti di gomma esaminando esemplari
    Tessuto polmonare umano, micrografo leggero. I polmoni sono gli organi primari del sistema respiratorio nell'uomo e in molti altri animali. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Tessuto polmonare umano, micrografo leggero. I polmoni sono gli organi primari del sistema respiratorio nell'uomo e in molti altri animali. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio
    Scienziato in guanto di gomma preparazione pipetta in laboratorio — Foto stock
    Scienziato in guanto di gomma preparazione pipetta in laboratorio
    Scienziate in maschere facciali con portacampioni in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali con portacampioni in laboratorio
    Anatomia addominale, illustrazione computerizzata — Foto stock
    Anatomia addominale, illustrazione computerizzata
    Denti umani, illustrazione del computer — Foto stock
    Denti umani, illustrazione del computer
    Cellule T (turchese) che si legano alle cellule tumorali (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo — Foto stock
    Cellule T (turchese) che si legano alle cellule tumorali (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo
    Ritratto scienziata fiduciosa in hijab che lavora in laboratorio — Foto stock
    Ritratto scienziata fiduciosa in hijab che lavora in laboratorio
    Cellule T (turchesi) che circondano un tumore (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo — Foto stock
    Cellule T (turchesi) che circondano un tumore (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo
    Scienziato in guanti di gomma vassoio pipetta di riempimento in laboratorio — Foto stock
    Scienziato in guanti di gomma vassoio pipetta di riempimento in laboratorio
    Scienziata in vaschetta per pipette di riempimento hijab a cappuccio in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in vaschetta per pipette di riempimento hijab a cappuccio in laboratorio
    Scienziati che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati che parlano in laboratorio
    Dolore al collo umano, illustrazione al computer. — Foto stock
    Dolore al collo umano, illustrazione al computer.
    Anatomia pelvica, illustrazione al computer — Foto stock
    Anatomia pelvica, illustrazione al computer
    Scienziata in hijab e maschera facciale che lavora in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale che lavora in laboratorio
    Scienziata in maschera facciale con pipetta alla centrifuga di laboratorio — Foto stock
    Scienziata in maschera facciale con pipetta alla centrifuga di laboratorio
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio
    Scienziati in indumenti protettivi da lavoro esaminando liquido in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in indumenti protettivi da lavoro esaminando liquido in laboratorio
    Scienziato femminile che utilizza la compressa di digital in laboratorio — Foto stock
    Scienziato femminile che utilizza la compressa di digital in laboratorio
    Scienziati che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati che parlano in laboratorio
    Cervello umano, illustrazione al computer — Foto stock
    Cervello umano, illustrazione al computer
    Anatomia del piede, illustrazione al computer — Foto stock
    Anatomia del piede, illustrazione al computer
    Scienziate che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che parlano in laboratorio
    Primo piano scienziato in guanti di gomma utilizzando pipetta per riempire vassoio — Foto stock
    Primo piano scienziato in guanti di gomma utilizzando pipetta per riempire vassoio
    Dolore al collo umano, illustrazione al computer. — Foto stock
    Dolore al collo umano, illustrazione al computer.
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in maschera facciale che parlano in laboratorio
    Cellule T (turchese) che si legano alle cellule tumorali (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo — Foto stock
    Cellule T (turchese) che si legano alle cellule tumorali (rosa), illustrazione. I linfociti T, o linfociti T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo. Maturano nel timo
    Anatomia del piede, illustrazione al computer — Foto stock
    Anatomia del piede, illustrazione al computer
    Scienziate in maschere facciali che lavorano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali che lavorano in laboratorio
    Primo piano scienziato in guanti di gomma mettendo campione in centrifuga — Foto stock
    Primo piano scienziato in guanti di gomma mettendo campione in centrifuga
    Cellule tumorali, illustrazione del computer — Foto stock
    Cellule tumorali, illustrazione del computer
    Nervi toracici, illustrazione al computer — Foto stock
    Nervi toracici, illustrazione al computer
    Anatomia del torace, illustrazione al computer — Foto stock
    Anatomia del torace, illustrazione al computer
    Ritratto scienziata fiduciosa in hijab e maschera facciale — Foto stock
    Ritratto scienziata fiduciosa in hijab e maschera facciale

    Azienda

    Informazioni Stampa Nuove immagini stock

    Informazioni legali

    Termini d’uso Contratto di licenza Politica sulla privacy

    Contact

    +1-954-990-0075 Contattaci

    Follow us

    © 2025 Focused ® Foto stock premium. Tutti i diritti riservati.