It
  • En English
  • De Deutsch
  • Fr Français
  • Sp Español
  • Ru Русский
  • It Italiano
  • Pt Português
  • Ua Українська
Accedi Registrati
Accedi Registrati
13389994 risultati

    OrientamentoOrientamento
    PersonePersone
    CategoriaCategoria
    ColoreColore
    EditorialeEditoriale
    Ricerca sicuraRicerca sicura
    • Newest
    • Best Match
    • Best Match
    • Newest
    Cancella
    Nascondi
    Micrografo leggero di callosità cardiaca. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Micrografo leggero di callosità cardiaca. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Muscolo cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Muscolo cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Muscolatura liscia umana, micrografo leggero — Foto stock
    Muscolatura liscia umana, micrografo leggero
    Cellule staminali embrionali, illustrazione. — Foto stock
    Cellule staminali embrionali, illustrazione.
    Illustrazione dei globuli rossi e bianchi nel flusso sanguigno. — Foto stock
    Illustrazione dei globuli rossi e bianchi nel flusso sanguigno.
    Microscopio luminoso di una milza. La milza è la più grande massa di tessuto linfatico nel corpo. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Microscopio luminoso di una milza. La milza è la più grande massa di tessuto linfatico nel corpo. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Micrografo leggero dell'emosiderosi epatica. L'emosiderosi è una forma di disturbo da sovraccarico di ferro con conseguente accumulo di emosiderina. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Micrografo leggero dell'emosiderosi epatica. L'emosiderosi è una forma di disturbo da sovraccarico di ferro con conseguente accumulo di emosiderina. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Cellule B e anticorpi, illustrazione computerizzata. — Foto stock
    Cellule B e anticorpi, illustrazione computerizzata.
    Illustrazione di una cellula tumorale. — Foto stock
    Illustrazione di una cellula tumorale.
    Cellule di neutrofili. Micrografo elettronico a trasmissione colorata (TEM) di cellule di neutrofili umani. I neutrofili sono coinvolti nelle risposte infiammatorie ai danni tissutali, dove inghiottono e distruggono i microrganismi — Foto stock
    Cellule di neutrofili. Micrografo elettronico a trasmissione colorata (TEM) di cellule di neutrofili umani. I neutrofili sono coinvolti nelle risposte infiammatorie ai danni tissutali, dove inghiottono e distruggono i microrganismi
    Cellule tumorali che formano un tumore, illustrazione. — Foto stock
    Cellule tumorali che formano un tumore, illustrazione.
    Cryptococcus neoformans fungus, illustrazione. C. neoformans è un fungo simile al lievito che si riproduce per germogliamento. Una capsula mucopolisaccaridica acida racchiude completamente il fungo — Foto stock
    Cryptococcus neoformans fungus, illustrazione. C. neoformans è un fungo simile al lievito che si riproduce per germogliamento. Una capsula mucopolisaccaridica acida racchiude completamente il fungo
    Tessuto renale umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Tessuto renale umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Linfociti T a riposo. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di linfociti T a riposo da un campione di sangue umano. I linfociti T, o cellule T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo — Foto stock
    Linfociti T a riposo. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di linfociti T a riposo da un campione di sangue umano. I linfociti T, o cellule T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo
    Micrografo leggero di una sezione trasversale della cartilagine e dell'osso umano. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Micrografo leggero di una sezione trasversale della cartilagine e dell'osso umano. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Muscolo cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Muscolo cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Tendine, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM), che mostra fasci di fibre di collagene. L'allineamento parallelo delle fibre rende i tendini anelastici ma flessibili. I tendini attaccano il muscolo all'osso. Ingrandimento: x5000 quando stampato a 10 centimetri di larghezza — Foto stock
    Tendine, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM), che mostra fasci di fibre di collagene. L'allineamento parallelo delle fibre rende i tendini anelastici ma flessibili. I tendini attaccano il muscolo all'osso. Ingrandimento: x5000 quando stampato a 10 centimetri di larghezza
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis — Foto stock
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis
    Tessuto osseo compatto umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Tessuto osseo compatto umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Il labbro umano. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di un labbro umano, che mostra aperture della ghiandola sudoripare sulla superficie esterna del labbro più secca. Queste aperture (pori) rilasciano sudore sulla superficie della pelle — Foto stock
    Il labbro umano. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di un labbro umano, che mostra aperture della ghiandola sudoripare sulla superficie esterna del labbro più secca. Queste aperture (pori) rilasciano sudore sulla superficie della pelle
    Cartilagine umana, micrografo leggero. Sezione trasversale dell'osso cartilagineo umano. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Cartilagine umana, micrografo leggero. Sezione trasversale dell'osso cartilagineo umano. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis — Foto stock
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis
    Motoneuroni, micrografo leggero. I motoneuroni del midollo spinale fanno parte del sistema nervoso centrale. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Motoneuroni, micrografo leggero. I motoneuroni del midollo spinale fanno parte del sistema nervoso centrale. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Coloured scanning electron micrograph (SEM) of a freeze fracture of the vagina showing the stratified squamous epithelium and the underlying lamina propria — Foto stock
    Coloured scanning electron micrograph (SEM) of a freeze fracture of the vagina showing the stratified squamous epithelium and the underlying lamina propria
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus. — Foto stock
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus.
    Cellule nervose, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Cellule nervose, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Follicoli piliferi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Lo strato esterno dei capelli (la cuticola) ha squame sovrapposte di cheratina. Queste squame sono pensati per evitare che i capelli da stuoia insieme — Foto stock
    Follicoli piliferi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Lo strato esterno dei capelli (la cuticola) ha squame sovrapposte di cheratina. Queste squame sono pensati per evitare che i capelli da stuoia insieme
    Sezione trasversale della cartilagine umana e dell'osso, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Sezione trasversale della cartilagine umana e dell'osso, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron — Foto stock
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron
    Linfociti T a riposo. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di linfociti T a riposo da un campione di sangue umano. I linfociti T, o cellule T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo — Foto stock
    Linfociti T a riposo. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di linfociti T a riposo da un campione di sangue umano. I linfociti T, o cellule T, sono un tipo di globuli bianchi e componenti del sistema immunitario del corpo
    Tessuto connettivo areolare, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Tessuto connettivo areolare, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Tessuto cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Tessuto cardiaco umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Cellule tumorali, illustrazione del computer — Foto stock
    Cellule tumorali, illustrazione del computer
    Coloured scanning electron micrograph (SEM) of a freeze fracture of the vagina showing the stratified squamous epithelium and the underlying lamina propria — Foto stock
    Coloured scanning electron micrograph (SEM) of a freeze fracture of the vagina showing the stratified squamous epithelium and the underlying lamina propria
    Globuli rossi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di globuli rossi (globuli rossi, eritrociti). I globuli rossi sono biconcave, cellule a forma di disco che trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo — Foto stock
    Globuli rossi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di globuli rossi (globuli rossi, eritrociti). I globuli rossi sono biconcave, cellule a forma di disco che trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo
    Intestino tenue. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (rosa) è esposta al cibo — Foto stock
    Intestino tenue. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (rosa) è esposta al cibo
    Midollo osseo umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Midollo osseo umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Globuli rossi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di globuli rossi (globuli rossi, eritrociti). I globuli rossi sono biconcave, cellule a forma di disco che trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo — Foto stock
    Globuli rossi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di globuli rossi (globuli rossi, eritrociti). I globuli rossi sono biconcave, cellule a forma di disco che trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis — Foto stock
    Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di Pediculus humanus capitis, pidocchi umani. P. humanus è diviso in due sottospecie; il pidocchio della testa P. humanus capitis e il pidocchio del corpo P. humanus corporis
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus. — Foto stock
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus.
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus. — Foto stock
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus.
    Muscolatura liscia umana, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Muscolatura liscia umana, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Fodera dello stomaco. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) del rivestimento ghiandolare (mucosa) dello stomaco. La mucosa gastrica secerne gli enzimi digestivi e l'acido cloridrico — Foto stock
    Fodera dello stomaco. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) del rivestimento ghiandolare (mucosa) dello stomaco. La mucosa gastrica secerne gli enzimi digestivi e l'acido cloridrico
    Il labbro umano. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di un labbro umano, che mostra aperture della ghiandola sudoripare sulla superficie esterna del labbro più secca. Queste aperture (pori) rilasciano sudore sulla superficie della pelle — Foto stock
    Il labbro umano. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di un labbro umano, che mostra aperture della ghiandola sudoripare sulla superficie esterna del labbro più secca. Queste aperture (pori) rilasciano sudore sulla superficie della pelle
    Nervo oculare umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Nervo oculare umano, micrografo leggero. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Illustrazione della linfocitosi, mostrando abbondanti globuli bianchi all'interno dei vasi sanguigni. — Foto stock
    Illustrazione della linfocitosi, mostrando abbondanti globuli bianchi all'interno dei vasi sanguigni.
    Fodera dello stomaco. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) del rivestimento ghiandolare (mucosa) dello stomaco. La mucosa gastrica secerne gli enzimi digestivi e l'acido cloridrico — Foto stock
    Fodera dello stomaco. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) del rivestimento ghiandolare (mucosa) dello stomaco. La mucosa gastrica secerne gli enzimi digestivi e l'acido cloridrico
    Tendine, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM), che mostra fasci di fibre di collagene. L'allineamento parallelo delle fibre rende i tendini anelastici ma flessibili. I tendini attaccano il muscolo all'osso — Foto stock
    Tendine, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM), che mostra fasci di fibre di collagene. L'allineamento parallelo delle fibre rende i tendini anelastici ma flessibili. I tendini attaccano il muscolo all'osso
    Follicoli piliferi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Lo strato esterno dei capelli (la cuticola) ha squame sovrapposte di cheratina. Queste squame sono pensati per evitare che i capelli da stuoia insieme — Foto stock
    Follicoli piliferi. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Lo strato esterno dei capelli (la cuticola) ha squame sovrapposte di cheratina. Queste squame sono pensati per evitare che i capelli da stuoia insieme
    Micrografo leggero di una biopsia del colon da una colonscopia. Il rapporto di patologia descrive il normale frammento di mucosa del colon con ghiandole coliche. Macchia di ematossilina ed eosina. — Foto stock
    Micrografo leggero di una biopsia del colon da una colonscopia. Il rapporto di patologia descrive il normale frammento di mucosa del colon con ghiandole coliche. Macchia di ematossilina ed eosina.
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron — Foto stock
    Cellula grassa. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di parte di una cellula adiposa (adipociti). Le cellule grasse sono uno dei più grandi tipi di cellule del corpo umano, ogni cellula ha un diametro da 100 a 120 micron
    Rivestimento intestinale. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (gialla) è esposta al cibo — Foto stock
    Rivestimento intestinale. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di una frattura congelata dell'intestino tenue. La superficie è costituita da pieghe profonde, chiamate villi. La superficie intestinale (gialla) è esposta al cibo
    Cellule umane del sangue, micrografo leggero. — Foto stock
    Cellule umane del sangue, micrografo leggero.
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease — Foto stock
    Alzheimer's disease. Illustration of amyloid plaques amongst neurons and neurofibrillary tangles inside neurons. Amyloid plaques are characteristic features of Alzheimer's disease

    Azienda

    Informazioni Stampa Nuove immagini stock

    Informazioni legali

    Termini d’uso Contratto di licenza Politica sulla privacy

    Contact

    +1-954-990-0075 Contattaci

    Follow us

    © 2025 Focused ® Foto stock premium. Tutti i diritti riservati.