It
  • En English
  • De Deutsch
  • Fr Français
  • Sp Español
  • Ru Русский
  • It Italiano
  • Pt Português
  • Ua Українська
Accedi Registrati
Accedi Registrati
16359505 risultati

    OrientamentoOrientamento
    PersonePersone
    CategoriaCategoria
    ColoreColore
    EditorialeEditoriale
    Ricerca sicuraRicerca sicura
    • Newest
    • Best Match
    • Best Match
    • Newest
    Cancella
    Nascondi
    Scienziata che lavora alla cappa in laboratorio — Foto stock
    Scienziata che lavora alla cappa in laboratorio
    Scienziata donna in hijab che parla con una collega in laboratorio — Foto stock
    Scienziata donna in hijab che parla con una collega in laboratorio
    Scienziati in guanti di gomma che passano campione refrigerante in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in guanti di gomma che passano campione refrigerante in laboratorio
    Primo piano scienziati esaminando flaconcino in laboratorio — Foto stock
    Primo piano scienziati esaminando flaconcino in laboratorio
    Scienziata focalizzata in camice da laboratorio che lavora in laboratorio — Foto stock
    Scienziata focalizzata in camice da laboratorio che lavora in laboratorio
    Scienziati in maschere facciali che si incontrano in laboratorio — Foto stock
    Scienziati in maschere facciali che si incontrano in laboratorio
    Virus della rabbia, illustrazione. Il virus della rabbia è un membro della famiglia Rhabdoviridae. Questo virus avvolto a forma di proiettile ha un rivestimento proteico (capside, blu), che è costituito da sottounità disposte elicoidalmente chiamate capsomeri. — Foto stock
    Virus della rabbia, illustrazione. Il virus della rabbia è un membro della famiglia Rhabdoviridae. Questo virus avvolto a forma di proiettile ha un rivestimento proteico (capside, blu), che è costituito da sottounità disposte elicoidalmente chiamate capsomeri.
    Scienziata in maschera facciale che lavora in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in maschera facciale che lavora in laboratorio
    Scienziate in maschere facciali che tengono il campione in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in maschere facciali che tengono il campione in laboratorio
    Scienziata donna in hijab che parla con una collega in laboratorio — Foto stock
    Scienziata donna in hijab che parla con una collega in laboratorio
    Illustrazione di anticorpi (a forma di y) che rispondono a un'infezione con il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 — Foto stock
    Illustrazione di anticorpi (a forma di y) che rispondono a un'infezione con il nuovo coronavirus SARS-CoV-2
    Scienziate che lavorano alla cappa in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che lavorano alla cappa in laboratorio
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato. — Foto stock
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato.
    Scienziate che lavorano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che lavorano in laboratorio
    Scienziate che lavorano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che lavorano in laboratorio
    Primo piano scienziato che tiene vassoio campione — Foto stock
    Primo piano scienziato che tiene vassoio campione
    Scienziata donna in programma di marcatura maschera viso sulla parete in laboratorio — Foto stock
    Scienziata donna in programma di marcatura maschera viso sulla parete in laboratorio
    Scienziato che lavora al computer in laboratorio — Foto stock
    Scienziato che lavora al computer in laboratorio
    Scienziato maschio che utilizza attrezzature in laboratorio — Foto stock
    Scienziato maschio che utilizza attrezzature in laboratorio
    Illustrazione dell'ultrastruttura del coronavirus SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV) che è stato identificato per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019. È un virus avvolgente dell'RNA (acido ribonucleico) — Foto stock
    Illustrazione dell'ultrastruttura del coronavirus SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV) che è stato identificato per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019. È un virus avvolgente dell'RNA (acido ribonucleico)
    Scienziata in maschera facciale esaminando esemplare in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in maschera facciale esaminando esemplare in laboratorio
    Scienziate che utilizzano attrezzature in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che utilizzano attrezzature in laboratorio
    Scienziata in hijab in maschera facciale che lavora in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in hijab in maschera facciale che lavora in laboratorio
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus. — Foto stock
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus.
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus. — Foto stock
    L'illustrazione concettuale dell'encefalite virale è un'infiammazione del cervello causata da un virus.
    Scienziata in hijab e maschera facciale con vassoio per campioni — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale con vassoio per campioni
    Illustrazione 3d dei batteri Coxiella burnetii. Questo batterio colpisce l'uomo e altri animali come bovini, pecore, capre, gatti e cani. È la causa della febbre Q, una malattia febbrile altamente infettiva, simil-influenzale — Foto stock
    Illustrazione 3d dei batteri Coxiella burnetii. Questo batterio colpisce l'uomo e altri animali come bovini, pecore, capre, gatti e cani. È la causa della febbre Q, una malattia febbrile altamente infettiva, simil-influenzale
    Medico donna in laboratorio. concetto medico — Foto stock
    Medico donna in laboratorio. concetto medico
    Scienziate con vaschetta per pipette che parlano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate con vaschetta per pipette che parlano in laboratorio
    Scienziata che usa il vassoio della pipetta al cappuccio del vapore del laboratorio — Foto stock
    Scienziata che usa il vassoio della pipetta al cappuccio del vapore del laboratorio
    Primo piano scienziato utilizzando pipetta sotto il cappuccio del vapore in laboratorio — Foto stock
    Primo piano scienziato utilizzando pipetta sotto il cappuccio del vapore in laboratorio
    Scienziata in maschera facciale e guanto esaminando liquido in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in maschera facciale e guanto esaminando liquido in laboratorio
    Scienziate in guanti e maschera facciale che lavorano in laboratorio — Foto stock
    Scienziate in guanti e maschera facciale che lavorano in laboratorio
    Piastrine attivate nel flusso sanguigno, illustrazione. — Foto stock
    Piastrine attivate nel flusso sanguigno, illustrazione.
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer — Foto stock
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer
    Donna scienziato riempire vassoi pipetta a cappuccio vapore in laboratorio — Foto stock
    Donna scienziato riempire vassoi pipetta a cappuccio vapore in laboratorio
    Batteri tetanici, illustrazione. Clostridium tetani è un batterio anaerobico gram-positivo, spore-formante (batterio a forma di asta) che causa il tetano. I membri del genere Clostridium esistono come saprofiti del suolo e come parassiti intestinali degli animali — Foto stock
    Batteri tetanici, illustrazione. Clostridium tetani è un batterio anaerobico gram-positivo, spore-formante (batterio a forma di asta) che causa il tetano. I membri del genere Clostridium esistono come saprofiti del suolo e come parassiti intestinali degli animali
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato. — Foto stock
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato.
    Scienziata in vaschette per pipette di riempimento hijab in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in vaschette per pipette di riempimento hijab in laboratorio
    Istoplasma capsulatum fungus, illustrazione. L'istoplasma capsulatum è una specie di fungo dimorfico parassita simile al lievito che, se inalato, può causare un tipo di infezione polmonare chiamata istoplasmosi — Foto stock
    Istoplasma capsulatum fungus, illustrazione. L'istoplasma capsulatum è una specie di fungo dimorfico parassita simile al lievito che, se inalato, può causare un tipo di infezione polmonare chiamata istoplasmosi
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer — Foto stock
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer
    Illustrazione della linfocitosi, mostrando abbondanti globuli bianchi all'interno dei vasi sanguigni. — Foto stock
    Illustrazione della linfocitosi, mostrando abbondanti globuli bianchi all'interno dei vasi sanguigni.
    Scienziata in hijab e maschera facciale con centrifuga in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in hijab e maschera facciale con centrifuga in laboratorio
    Scienziato femminile che utilizza la compressa di digital in laboratorio — Foto stock
    Scienziato femminile che utilizza la compressa di digital in laboratorio
    Scienziate che usano laptop in laboratorio — Foto stock
    Scienziate che usano laptop in laboratorio
    Scienziata che lavora alla cappa in laboratorio — Foto stock
    Scienziata che lavora alla cappa in laboratorio
    Scienziata in hijab con tablet digitale in laboratorio — Foto stock
    Scienziata in hijab con tablet digitale in laboratorio
    Didinio sp. Protozoi ciliati, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Questi minuscoli organismi unicellulari si trovano negli habitat d'acqua dolce e marina. Sono organismi predatori, nutrendosi di altri protozoi ciliati, principalmente Paramecium — Foto stock
    Didinio sp. Protozoi ciliati, micrografo elettronico a scansione colorata (SEM). Questi minuscoli organismi unicellulari si trovano negli habitat d'acqua dolce e marina. Sono organismi predatori, nutrendosi di altri protozoi ciliati, principalmente Paramecium
    Batteriofago PRD1, illustrazione. Modello molecolare della struttura di un batteriofago PRD1. I batteriofagi sono virus che infettano batteri — Foto stock
    Batteriofago PRD1, illustrazione. Modello molecolare della struttura di un batteriofago PRD1. I batteriofagi sono virus che infettano batteri
    Batteri di una moneta. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di batteri coltivati da una moneta inglese da una sterlina — Foto stock
    Batteri di una moneta. Micrografo elettronico a scansione colorata (SEM) di batteri coltivati da una moneta inglese da una sterlina
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer — Foto stock
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer
    Scienziata in hijab e guanti esaminando vassoio campione — Foto stock
    Scienziata in hijab e guanti esaminando vassoio campione
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato. — Foto stock
    Batteri Brucella, illustrazione. Batteri pleomorfi gram-negativi che causano brucellosi nei bovini e nell'uomo e sono trasmessi all'uomo a contatto diretto con animali malati o con latte contaminato.
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer — Foto stock
    Coagulo di sangue, illustrazione del computer
    Illustrazione dell'ultrastruttura del coronavirus SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV) che è stato identificato per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019 — Foto stock
    Illustrazione dell'ultrastruttura del coronavirus SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV) che è stato identificato per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019
    Ritratto felice scienziata donna con tablet digitale in laboratorio — Foto stock
    Ritratto felice scienziata donna con tablet digitale in laboratorio
    Ritratto scienziata donna sicura di sé in maschera in laboratorio — Foto stock
    Ritratto scienziata donna sicura di sé in maschera in laboratorio
    Struttura del torovirus, illustrazione. I torovirus hanno una struttura a ciambella costituita da un involucro esterno (blu scuro) con proteine del picco (giallo) — Foto stock
    Struttura del torovirus, illustrazione. I torovirus hanno una struttura a ciambella costituita da un involucro esterno (blu scuro) con proteine del picco (giallo)
    Illustrazione dei batteri Neisseria gonorrhoeae. Questo batteri Gram-negativi provoca l'infezione sessualmente trasmessa gonorrea. I sintomi includono una scarica vaginale o uretrale e una sensazione di bruciore sulla minzione — Foto stock
    Illustrazione dei batteri Neisseria gonorrhoeae. Questo batteri Gram-negativi provoca l'infezione sessualmente trasmessa gonorrea. I sintomi includono una scarica vaginale o uretrale e una sensazione di bruciore sulla minzione
    Scienziato di sesso maschile che parla con colleghi in laboratorio — Foto stock
    Scienziato di sesso maschile che parla con colleghi in laboratorio

    Azienda

    Informazioni Stampa Nuove immagini stock

    Informazioni legali

    Termini d’uso Contratto di licenza Politica sulla privacy

    Contact

    +1-954-990-0075 Contattaci

    Follow us

    © 2025 Focused ® Foto stock premium. Tutti i diritti riservati.